La visita ci porterà in luoghi molto diversi: il Museo delle Belle Arti, uno dei migliori musei di pittura, la chiesa del Salvador, un museo vivo e qualcosa di completamente differente, il Metropol Parasol, più conosciuto come “las setas”, cioè i funghi.
Caratteristiche: durata approssimativa di 3 ore.
Orario: mattina o pomeriggio.
Vuoi sapere di più?
Museo delle Belle Arti: il XVII secolo fu il Secolo d’oro, pittori come Murillo, Valdés o Zurbarán lavorarono a Siviglia decorando numerose chiese e conventi. Oggi molte delle loro opere si trovano in questo museo, considerato la seconda pinacoteca di Spagna. Lo stesso costituisce l’antico convento della Merced. Non solo è rappresentato il XVII secolo, ma anche il periodo che va dai flamenchi fino alla pittura costumbrista del XIX secolo. Di solito questo museo non rientra tra i principali monumenti da visitare, ma è da non perdere.
La chiesa del Salvador: sede della primitiva moschea, oggi è la seconda chiesa come grandezza e importanza dopo la Cattedrale, dove non solo l’arte e la storia sono i protagonisti, ma anche le feste e i costumi. È la sede di due confraternite della Settimana Santa e della confraternita del Rocio.
Metropol-Parasol: qui concluderemo la visita. È un’opera dove si mescolano l’architettura e la scultura contemporanea e popolarmente si conosce come “las setas”, cioè i funghi. Sicuramente vi sorprenderà.